Borgo medioevale di Roccasecca (Frosinone)
Sotto il vigile sguardo della Rocca dei Conti d'Aquino la pietra si fa Borgo ed il Borgo si fa storia!
Caprile è un pittoresco e solare borgo che, volto a Mezzogiorno, si affaccia, quasi strizzandole l’occhio, sulla sottostante fertile e variopinta Valle del Liri. In campagna, infatti, al verde dell’erba, degli ulivi e di secolari querce “fiabesche” si mescola il marrone di terreni arati e ben curati, nelle cui forme, perfettamente geometriche, ancora chiare e ben visibili sono le tracce della centuriazione romana.
Cosa fare e cosa vedere a Caprile ?
e personaggi
Come ogni piccola realtà, anche Caprile ha una storia ricca di fatti e personaggi che segnano la vita ed il tempo che passa. Eccovene alcuni, raccontati per chi li ha vissuti e per chi oggi li voglia scoprire.
Come raggiungere Caprile
Percorrere l'autostrada A1 Milano - Napoli. Al Km 659 lasciare l'autostrada al Casello Pontecorvo - Castrocielo. Dirigersi verso Castrocielo; alla fine della salita che porta al centro del paese di Castrocielo proseguire a sinistra verso Roccasecca; dopo Km 2 circa troverete il paese di Caprile.
Caprile
Foto & Video
Le immagini ed i filmati più belli della nostra Caprile in una splendida galleria.

Presentazione del documentario "In Volo su Caprile"

Roccasecca, assassinati Coarelli e Paolozzi

Presentazione del libro: Roccasecca-Perugia
